Assicurazione auto con franchigia o senza: come funziona? 

Chiunque possegga un’automobile sa quanto sia importante assicurarla. Quello dell’assicurazione auto con franchigia è un tema molto dibattuto ma che genera ancora molta confusione. 

 Come già dovresti sapere, la franchigia è una parte di danno che, in caso di incidente stradale, sarà a carico sempre dell’assicurato. 

 In questo articolo proveremo a fare chiarezza sul tema della franchigia spiegandoti a cosa serve, come funziona e mostrandoti la differenza – in termini di convenienza –  tra un’ assicurazione auto con franchigia o senza. 

Assicurazione senza franchigia: cosa significa? 

Per capire come funziona e quanto conviene l’assicurazione con la franchigia, vediamo innanzitutto in cosa consiste un’assicurazione che ne è priva. 

Alcune polizze auto, infatti, vengono stipulate senza la clausola della franchigia. Si tratta di assicurazioni poco diffuse anche a fronte di un premio annuale più costoso. In questo caso, la liquidazione di un sinistro stradale è sempre e totalmente a carico della compagnia assicurativa 

Vi sono alcuni limiti da considerare però: 

  1. L’incidente stradale deve essere senza colpe dell’assicurato; 
  2. L’ammontare del risarcimento sarà al netto di eventuali massimali, scoperti e altre clausole limitative previste; 
  3. Il risarcimento danni è definito anche in base al valore commerciale dell’auto incidentata. 

Nel caso in cui il conducente assicurato abbia responsabilità dirette nel sinistro stradale, perde ogni diritto ad avere un risarcimento. Ciò anche per tutelare in qualche modo le stesse compagnie assicurative, che altrimenti si ritroverebbero sommerse da richieste di liquidazione anche per il più piccolo danno al parafanghi. 

Lato utente, ad esempio, un’assicurazione auto con cristalli senza la franchigia è vantaggiosa fino a un certo punto. Il premio assicurativo alto potrebbe rendere inutile qualsivoglia beneficio di copertura, se non c’è una sinistrosità elevata. 

Assicurazione auto con franchigia: a cosa serve e come funziona? 

La polizza auto con franchigia è tra le più diffuse nel mondo assicurativo italiano. Ma in cosa consiste? 

La franchigia altro non è che un importo minimo non coperto dalla polizza in caso di sinistro. Corrisponde dunque a quella parte di danno che, in caso di incidente con colpa o concorso di colpa, l’assicurato dovrà corrispondere all’assicurazione di tasca propria. 

L’ammontare della franchigia viene stabilito al momento di sottoscrivere la polizza e avrà valore fino alla scadenza della stessa. Di solito le compagnie assicurative applicano la franchigia, detta anche minimo, a garanzie quali: 

  • Incendio e furto; 
  • Atti vandalici; 
  • Eventi atmosferici e cristalli; 
  • Kasko; 
  • Danni causati a terzi dal conducente. 

Si tratta dunque di una soglia minima, al di sotto della quale la compagnia non paga il risarcimento. Al contrario, tutti quei danni che hanno un importo inferiore alla franchigia saranno completamente a carico dell’assicurato. 

Per capire come funziona la franchigia dell’assicurazione ecco un esempio: dopo una forte grandinata il parabrezza dell’auto si rompe. Se la polizza aveva previsto una franchigia di 200 euro e i danni ammontano a 1000 euro, il contraente dovrà corrispondere di tasca propria 200 euro mentre i restanti 800 saranno a carico della società assicuratrice. 

Prima di sottoscrivere un’assicurazione auto con franchigia dovresti soffermarti anche sulle diverse tipologie disponibili.  

Differenza tra franchigia assoluta e relativa 

La franchigia non è unica, ma esistono due tipologie che possono essere incluse all’interno di un contratto assicurativo per l’automobile di proprietà: 

  1. franchigia assoluta; 
  2. franchigia relativa.

Con la prima, il danno è sempre risarcito dall’assicurato, ma sempre limitatamente all’entità della franchigia fissa predeterminata. Se la franchigia è di 300 euro e il danno di 700 euro, l’assicurato paga comunque 300 euro e i restanti 400 l’assicurazione. 

Con la franchigia relativa, invece, il risarcimento del danno può essere a carico dell’assicurato, se il risarcimento è uguale o inferiore alla franchigia prevista, o della compagnia assicurativa, se è superiore.  

Facciamo un esempio per capire chi paga la franchigia:  se la franchigia è di 500 euro e il danno di 300 euro, paga l’assicurato. Se, invece, la franchigia è di 500 euro e il danno di 700 euro, paga l’assicurazione. 

In alcuni casi può essere prevista una clausola di recupero garantito di franchigia assicurativa. L’assicuratore propone al contraente di stipulare oltre alla polizza RC Auto un altro contratto assicurativo, bancario o finanziario, che prevede il recupero garantito di una parte di franchigia a carico dell’assicurato, nel momento in cui viene liquidato il sinistro alla controparte. 

Ma quanto si risparmia con un assicurazione con franchigia? E, soprattutto, quanto conviene? Scoprilo leggendo il prossimo paragrafo. 

Assicurazione auto con franchigia: quanto conviene ? 

Per le compagnie assicurative, la franchigia è un buon deterrente per evitare troppe richieste di risarcimento per danni lievi.  

Lato contraente, invece, il vantaggio principale sta nel risparmio sul premio assicurativo annuale rispetto alle comuni polizze RC Auto, soprattutto se si stipula una clausola di franchigia assoluta. 

Un contratto assicurativo con la franchigia permette di risparmiare mediamente circa il 15% rispetto a una assicurazione con copertura convenzionale. 

In linea generale, questo tipo di assicurazione è più conveniente per quegli automobilisti prudenti che hanno una buona condotta di guida e che, dunque, non sono molto soggetti ad incorrere o causare incidenti stradali. 

Carrozzeria Mattia ripara la tua automobile con annullamento franchigia e zero anticipo di denaro  

Hai stipulato un’assicurazione con franchigia e non sai come funziona la riparazione dell’auto? Niente paura. 

Se sei assicurato con una delle compagnie convenzionate con Carrozzeria Mattia, in caso di sinistro, puoi recarti nella nostra officina e penseremo noi a tutto: dalla gestione della pratica assicurativa alla liquidazione del danno. 

Ma non è tutto, perché tra i plus dei servizi che Carrozzeria Mattia offre ai suoi clienti c’è anche la possibilità di riparare l’auto incidentata con l’annullamento della franchigia e zero anticipo di denaro. 

Hai ancora qualche dubbio o vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci o vienici a trovare a Trezzano sul Naviglio (MI). Saremo lieti di aiutarti a risolvere ogni problema relativo alla tua auto.