Macchina grandinata: come aggiustare la macchina rovinata dalla grandine
Durante il periodo primaverile ed estivo soprattutto, la grandine è l’agente atmosferico più temuto da chiunque possegga un’auto. Arriva improvvisamente, cogliendo spesso impreparati, e causando frequentemente dei danni ai vetri e alla carrozzeria della macchina.
Quando ci si trova dinanzi ad una macchina grandinata, diventa allora importante sapere come comportarsi e come muoversi per far fronte ai danni più o meno gravi.
Nel presente articolo si intendono dare indicazioni e consigli utili su cosa fare in caso di grandine e su come aggiustare una macchina grandinata, sottolineando come disporre di un’assicurazione contro la grandine possa apportare agevolazioni economiche al possessore dell’auto.
Come funziona l’assicurazione contro la grandine?
Lasciare la propria macchina all’aperto in determinate situazioni può essere rischioso; in caso di grandine improvvisa è frequente ritrovare sulla carrozzeria della propria auto delle ammaccature.
I danni da grandine rientrano nei danni da eventi naturali, e di conseguenza sono coperti dall’assicurazione. È necessario sottolineare come però l’assicurazione obbligatoria non copre da sola questa tipologia di danni.
Senza una polizza casco parziale, ritrovare la propria macchina grandinata può pesare sul proprio portafoglio a causa delle spese da dover sostenere per ripararla.
L’assicurazione casco parziale infatti, copre i costi dei danni all’auto non imputabili al soggetto assicurato, come avviene per i danni causati da eventi naturali.
Per questo motivo, al fine di evitare una situazione spiacevole come la macchina grandinata, l’assicurazione è strettamente consigliata.
Cosa copre la garanzia per la grandine?
Come già detto, non esiste una polizza grandine esclusiva, ma la garanzia fa parte dell’ampia copertura contro gli eventi atmosferici che comprende:
- Nevicate,
- Inondazioni,
- Frane,
- Smottamenti,
- Altre calamità.
L’assicurazione contro la grandine, una volta inclusa all’interno del costo della polizza annuale, e una volta pagato il relativo premio annuale, copre i danni alla carrozzeria del proprio veicolo nel caso in cui si verifichi l’evento assicurato, ossia in questo caso, una forte grandinata.
In questo senso, garantisce all’assicurato, previo accertamento dell’accaduto, il rimborso delle spese necessarie alla riparazione della macchina grandinata.
Per richiedere il suddetto rimborso, è necessario inviare alla propria compagnia assicurativa la richiesta di risarcimento, con foto e documenti annessi in grado di accertare la veridicità del fatto.
Ma nello specifico, cosa copre la garanzia per la grandine? L’assicurazione grandine copre i danni provocati dai pezzi di ghiaccio caduti direttamente sul veicolo. È importante sottolineare come però non è detto che la polizza riesca a coprire l’intero ammontare del danno.
Per questo motivo non è poi così tanto rara la tendenza a rivolgersi alla propria carrozzeria di fiducia per riparare i danni della macchina grandinata.
Come aggiustare la macchina grandinata?
In caso di grandine improvvisa, e in caso di macchina grandinata cosa fare? Assicurazione o non assicurazione, i danni da grandine all’auto possono essere riparati senza dover necessariamente cambiare pezzi di carrozzeria.
Rivolgersi ad una carrozzeria di professionisti del settore, che offre servizi di riparazione di danni causati dalla grandine, è la scelta più indicata.
La riparazione delle ammaccature da grandine richiede un lavoro suddiviso in diverse fasi effettuate nel giro di poche ore, in relazione alla gravità del danno apportato, dopo le quali è possibile riavere indietro la propria macchina come nuova.
Dinanzi a danni causati da grandine, la procedura di riparazione consiste in una tecnica che prende il nome di “tirabolli per grandine” o “leva bolli per grandine”.
La presente procedura può essere effettuata su ogni tipo di macchina abbozzata dalla grandine, che sia elettrica, ibrida, usata o nuova di pacca.
Tirabolli per grandine
Come aggiustare la carrozzeria della macchina dalla grandine? Le fasi da seguire per aggiustare le ammaccature causate dalla grandine sulla propria macchina grandinata tramite la tecnica “tirabolli per grandine”, possono essere sintetizzate nelle seguenti:
- Analisi: la prima cosa da fare ancora prima di iniziare il lavoro di riparazione della carrozzeria, consiste nell’individuare e nel mappare i diversi bolli presenti sulla vettura;
- Pulizia: successivamente ad aver individuato le diverse parti ammaccate, è necessario lavare le lamiere danneggiate;
- Preparazione del veicolo: nel caso di danni estesi, è necessario talvolta smontare alcune parti della carrozzeria della macchina grandinata;
- Levabolli: momento in cui ha luogo la procedura in cui ogni singolo bollo viene sollevato tramite dei colpi mirati, fino a che la parte danneggiata non ritrova la curvatura originaria;
- Controllo qualità: dopo aver effettuato interamente il lavoro di riparazione, è necessario effettuare un controllo a 360° per controllare il risultato della procedura;
- Lucidatura: come ultimo passaggio, prima di restituire la vettura al proprietario, questa viene lucidata e controllata nuovamente.
Quando la grandine rovina la macchina in modo irreparabile?
Se da un lato abbiamo detto che la carrozzeria di una macchina grandinata può essere sistemata e aggiustata nella maggior parte dei casi, dall’altro lato lo stesso discorso non vale quando si tratta di riparare danni ai cristalli dell’auto.
Infatti, riparare i vetri rotti o scheggiati di una vettura a causa della grandine, non è così semplice.
Oggigiorno esistono servizi specifici che permettono, grazie ad apposite resine, di evitare che piccole crepe si propaghino su tutta la superficie del vetro.
Se però i danni sono eccessivamente estesi, o se addirittura il vetro della macchina grandinata è completamente sfondato, non è possibile rimediare al danno. L’unica, nonché l’ultima cosa da fare, è quella di ricorrere alla sostituzione dell’intero vetro della vettura.
Anche in una circostanza come questa, disporre di una polizza risulta essere ancora una volta fortemente consigliabile.
Come funziona l’assicurazione contro la grandine in questa circostanza? Disporre di una polizza che copre da eventi naturali o agenti atmosferici, in caso di danno al vetro dell’auto, permette di non pagare i costi di riparazione o sostituzione dell’intero pezzo danneggiato, ottenendo un vantaggio economico rilevante.
Per sapere di più sulle procedure di riparazione di una macchina grandinata, visita il sito di Carrozzeria Mattia, dove potrai trovare servizi e informazioni utili al fine di mantenere la tua auto come nuova.
Contattaci per prenotare e fissare un appuntamento.