Manutenzione carrozzeria in inverno: 3 consigli per esser preparati

La stagione invernale e il freddo sono da sempre acerrimi nemici delle nostre auto, in particolare delle carrozzerie. Soprattutto chi non ha la possibilità di usufruire di un box entro cui poter mettere a riparo il proprio mezzo, non farà fatica a riconoscersi nella preoccupazione che affanna tutti gli automobilisti con l’arrivo di pioggia, neve, gelo e grandine.

Elementi, questi, che mettono spesso a dura prova tanto la tenuta della carrozzeria quanto le singole componenti meccaniche della vettura.

Ecco perché per prepararsi al meglio all’arrivo della stagione invernale, diventa importante eseguire specifici trattamenti di manutenzione della carrozzeria dell’auto, imprescindibili per prenderci cura della propria automobile e del suo aspetto esterno.

L’obiettivo? Ovviamente quello di scongiurare che l’abbattersi delle intemperie crei danni sulla superficie della carrozzeria.

Ecco dunque che vogliamo dedicare questo approfondimento al tema della manutenzione carrozzeria in inverno, parlando di alcuni consigli su come prendersi cura della propria automobile durante questa delicata quanto sfidante stagione dell’anno.

SOMMARIO:

Manutenzione carrozzeria in inverno: 3 consigli per esser preparati

Dai tergicristalli al parabrezza, la manutenzione della carrozzeria in inverno inizia dai controlli basilari

Per una buona manutenzione della carrozzeria, meglio evitare gli shock termici

Il telo auto antigelo e il controllo dei liquidi: due prassi importanti in inverno

Carrozzeria Mattia: un punto di riferimento per la manutenzione carrozzeria in inverno

Dai tergicristalli al parabrezza, la manutenzione della carrozzeria in inverno inizia dai controlli basilari  

Si potrebbe pensare che la corretta manutenzione della carrozzeria dell’auto durante la stagione invernale richieda interventi chissà quanto complicati. E invece vi stupiremo con il contrario…

Una buona manutenzione della carrozzeria parte proprio da controlli basilari come lo stato dei tergicristalli e la cura del parabrezza.

  • Nel primo caso, verificare la funzionalità in maniera costante dei tergicristalli in inverno è di grande importanza per non avere problemi di visibilità a carico del guidatore, nonché evitare di danneggiare gravemente il parabrezza con spazzole usurate.

Inoltre, se l’auto è parcheggiata all’aperto e si è sprovvisti del telo auto antigelo, il consiglio è lasciare le spazzole sollevate durante le ore notturne per evitare che si congelino attaccandosi al parabrezza.

  • Nel secondo caso, invece, per ciò che riguarda la sua cura, il parabrezza andrebbe sempre mantenuto pulito e privo di residui che possono disturbare la guida oltre che causare danni permanenti, anche in inverno. Condizione che si traduce a livello pratico nella rimozione di ghiaccio, sporco e brina.

Per una buona manutenzione della carrozzeria, meglio evitare gli shock termici 

In conseguenza del brusco calo che le temperature subiscono soprattutto durante le ore notturne, per sbrinare o sghiacciare il vetro del parabrezza si sconsiglia fortemente di dirigere l’aria calda sui cristalli dell’auto se le temperature esterne sono molto fredde.

E questo perché se è già presente una scheggiatura sul vetro, l’escursione termica può trasformarla in una crepa con la conseguente necessità di sostituire il parabrezza.

Gli shock termici sono causati anche dall’accumulo di neve e ghiaccio sopra il parabrezza e la carrozzeria. Per quanto banale possa sembrare dirlo, va da sé che durante la stagione invernale è importante rimuovere la neve dall’auto e il ghiaccio dai cristalli, dalla carrozzeria e dalle parti sporgenti della vettura.

E per una buona manutenzione della carrozzeria, è importante usare solo strumenti appositi come spazzole, pale rivestite in gomma o raschietti per i vetri.

Il telo auto antigelo e il controllo dei liquidi: due prassi importanti in inverno

È il primo step per proteggere la propria auto durante la stagione invernale: il telo auto antigelo garantisce un’ottimale protezione dell’auto dal freddo anche senza la possibilità di sfruttare un box. Il telo auto antigelo è quindi ideale per preservare e tutelare la vita del parabrezza, del lunotto posteriore e dei tergicristalli.

Altro elemento da non sottovalutare per una buona manutenzione della carrozzeria in inverno riguarda il controllo dei liquidi. L’olio dovrà essere il primo elemento da verificare, in quanto le basse temperature possono annullare il suo funzionale effetto lubrificante.

Per questo motivo è fondamentale scegliere un olio a bassa viscosità. Poi sarà utile anche ricorrere all’utilizzo di un antigelo per evitare che i liquidi di raffreddamento del motore, del lavaggio del parabrezza e del lunotto possano congelare.

Così come fondamentale è controllare preventivamente lo stato della batteria, dal momento che il freddo è notoriamente un suo acerrimo nemico.

Carrozzeria Mattia: un punto di riferimento per la manutenzione carrozzeria in inverno

La Carrozzeria Mattia a Trezzano sul Naviglio (Milano) offre tutti i servizi classici di manutenzione carrozzeria auto, eseguiti su qualsiasi mezzo dei migliori marchi in circolazione: dalla riparazione alla verniciatura della carrozzeria, dalla lucidatura auto al rivoluzionario trattamento nanotecnologico.

Queste proposte sono poi arricchite da un’ampia offerta di servizi aggiuntivi che contraddistinguono la nostra carrozzeria e che prevendono:

La Carrozzeria Mattia è quindi il partner di fiducia per tutti gli automobilisti che si prendono cura della propria automobile e che sono alla ricerca di una carrozzeria multimarca seria e competente, capace di offrire un servizio di qualità e attento oltre che svolto utilizzando le più moderne strumentazioni e tecnologie e affidandosi a un team di collaboratori altamente competenti.

Scopri tutti i nostri servizi di manutenzione carrozzeria, per l’inverno e non, e contattaci per fissare un appuntamento, siamo a tua disposizione anche per preventivi gratuiti.