Riparazione auto dopo tamponamento: quando, perché e come farla
Tra le incombenze da affrontare di un sinistro stradale c’è sicuramente la riparazione dell’auto dopo un tamponamento.
Non è certamente piacevole essere coinvolti in un incidente automobilistico. È un evento che purtroppo ogni guidatore, dal più esperto al neopatentato deve mettere in conto. Dover affrontare una situazione del genere di per sé è già abbastanza stressante emotivamente.
Ma lo diventa ancor di più per le procedure burocratiche da seguire, le conseguenze economiche che ne derivano e, soprattutto, per l’incombenza di riparare l’auto incidentata.
In questo articolo ti aiuteremo innanzitutto a capire cosa fare in caso di tamponamento, quando conviene riparare l’auto e in quali servizi può esserti utile Carrozzeria Mattia per riportare il tuo veicolo alla condizione pre incidente.
Prosegui nella lettura.
Leggi anche:”Come gestire un sinistro stradale: le 5 domande più frequenti”.
Cosa fare dopo aver subito un tamponamento
Il tamponamento tra due auto in movimento è sicuramente il più banale ma anche il più frequente sinistro stradale. Tecnicamente avviene quando – non rispettando le distanze di sicurezza – la parte anteriore di un veicolo in movimento collide con la parte posteriore di quello che lo precede nella stessa direzione.
Quest’ultimo può essere indistintamente in movimento o, ad esempio, in sosta al semaforo rosso. La responsabilità è sempre del conducente che ha causato la collisione.
Prima di pensare alla riparazione dell’auto ci sono alcuni passaggi importanti da seguire dopo il tamponamento. Prendiamo come ipotesi un incidente che non ha provocato feriti gravi a bordo delle vetture coinvolte, dunque per un sinistro lieve è necessario:
- Compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente (CAI), sul luogo stesso del sinistro. Firmato da entrambi i conducenti, servirà ad accorciare i tempi del risarcimento danni;
- Denunciare il sinistro alla compagnia assicurativa con cui si è sottoscritta la polizza. La denuncia va fatta dal conducente del mezzo tamponato e dal proprietario del veicolo danneggiato allegando il modulo CAI.
Entro 30 giorni, l’assicurazione farà un’offerta di risarcimento. Questo termine potrebbe dilungarsi fino a 90 giorni se non c’è stato accordo tra gli automobilisti coinvolti o se ci sono stati danni fisici al conducente e/o ai passeggeri.
Se l’offerta è ritenuta congrua dal danneggiato, la procedura si conclude. In caso contrario potrà adire a vie legali per ottenere un risarcimento più alto. Il danno materiale verrà quantificato dal perito delle assicurazioni, tenendo conto delle fatture sostenute per riparare l’auto o del preventivo stilato dal carrozziere di fiducia.
In caso di un tamponamento auto con conseguente colpo di frusta per il conducente, la vittima dovrà presentare tutti i referti clinici e i certificati medici delle visite sostenute al pronto soccorso e privatamente.
Per chi ha provocato il sinistro non rispettando le regole di sicurezza è previsto anche il verbale con una sanzione amministrativa (la multa) ed eventualmente una decurtazione dei punti dalla patente. Quanti punti tolgono per un tamponamento? Tre in caso di incidente lieve, fino a cinque se ci sono stati gravi danni alle vetture e otto in caso di lesioni gravi.
Tamponamento auto parcheggiata o in movimento: quando conviene ripararla?
La risposta più semplice è: “quando il costo della riparazione non supera il valore del veicolo”.
Di norma, dopo un incidente, il responsabile del tamponamento e l’assicurazione devono risarcire il costo della riparazione. Potrebbe però accadere che la compagnia assicurativa ritenga che la tua vettura incidentata debba essere rottamata o demolita, perché al momento dell’incidente ha poco valore e non vale la pena ripararla.
Si parla di riparazione antieconomica o danno antieconomico, perché i costi di riparazione superano il valore di mercato dell’automobile. In questo caso potresti essere risarcito con un importo molto basso che ti costringerà a mettere mano al tuo portafoglio personale per ripristinare la funzionalità del tuo veicolo.
Nella scelta se tenere o cambiare l’auto incidentata dovresti valutare diversi aspetti:
- Età del veicolo;
- Lavori di manutenzione effettuati in precedenza;
- Accessori e dotazioni aggiunte nella vettura;
- Efficienza veicolo post riparazione;
- Livello di sicurezza dell’auto riparata.
Professionisti esperti come quelli di Carrozzeria Mattia potranno aiutarti a quantificare i danni subiti dal tamponamento, ma soprattutto aiutarti a capire se vale davvero la pena riparare l’auto, anche se datata.
Riparazione auto, prima o dopo della perizia?
Assolutamente dopo. Il veicolo tamponato deve infatti restare a disposizione del perito designato dall’assicurazione della controparte per almeno 8 giorni lavorativi a decorrere dal momento in cui è stata avviata la pratica. Trascorso questo termine si può procedere alla riparazione. Il nostro consiglio però è di far effettuare dal tuo carrozziere alcune foto per tenere traccia anche in futuro dei danni subiti.
Se la facessi riparare prima della perizia, non potrai più dimostrare il danno subito (sentenza n.23555 del 2019 della Cassazione). E l’assicurazione potrebbe anche rifiutarsi di erogare il risarcimento. Perciò è molto più prudente attendere l’arrivo del perito della compagnia e poi rivolgerti al tuo Carrozziere di fiducia per la riparazione dell’auto dopo il tamponamento.
Come scegliere il carrozziere per la riparazione auto dopo incidente
Non esiste alcun obbligo a scegliere un carrozziere convenzionato con la tua compagnia assicurativa. Dunque, se sei rimasto coinvolto in un tamponamento, compilato il CID e attivato le procedure di risarcimento, puoi rivolgerti anche a un carrozziere indipendente di tua fiducia.
Questa libertà di scelta è valida anche se hai firmato una polizza auto che impone l’obbligo di riparazione presso una carrozzeria fiduciaria della compagnia.
Chi paga il carrozziere in caso di sinistro? L’obbligo della riparazione di un’auto dopo il sinistro spetta al conducente che lo ha provocato, che si farà carico dei danni tramite la propria assicurazione auto. Quindi, di fatto, è l’assicurazione stessa che paga direttamente il carrozziere.
Hai bisogno di una riparazione auto dopo un tamponamento? Affidati alle mani esperte di Carrozzeria Mattia. Siamo convenzionati con le più importanti compagnie assicurative e grazie ai nostri professionisti siamo in grado di offrirti servizi di riparazione efficienti e di qualità.
Contattaci per fissare un appuntamento. Confermata la presa in carico del tuo sinistro, ci faremo carico dell’intera gestione, compreso il servizio di auto sostitutiva a titolo gratuito.